Cordoni di saldatura privi di difetti in allumino a parete spessa

Condividi

PRECITECNella saldatura laser di allumino, il materiale fuso è piuttosto liquido. Ne possono pertanto risultare fori e scarti di materiale che non consentono di ottenere una qualità del cordone accettabile né una buona unione. Con un sistema di tracciatura coassiale del cordone e una larghezza efficace perfettamente regolabile dello spot del laser, si ottengono risultati visivamente buoni. Pertanto, non è possibile saldare unicamente componenti a pareti sottili, come accade di norma nella saldatura per fusione pura. L’impiego dello ScanTracker consente, inoltre, la saldatura per fusione con funzione Scan di componenti in alluminio a parete spessa. È così possibile eliminare ripassature costose e complesse, soprattutto sui cordoni a vista. Durante la saldatura, lo Scan Tracker misura trasversalmente la giunzione e in modo coassiale la distanza nella direzione Z, appena qualche millimetro a monte del TCP, grazie allo strumento ottico di saldatura YW52. La testa di saldatura è completamente autonoma e controlla lo spot del laser in due dimensioni, senza assi aggiuntivi, esattamente sul giunto. I tempi minimi previsti inferiori a un decimo di secondo e la distribuzione programmabile dell’energia lineare sulla larghezza del cordone garantiscono tempi di ciclo ridotti.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Rochester e dell’Università della California, Santa Barbara hanno progettato un laser su scala di chip con […]

Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]

Come semplificare la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ridurre i rischi e migliorare l’organizzazione aziendale? Le soluzioni automatizzate […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]