Giunto alla versione 3.8 NumRoto, il pacchetto software per la rettifica di utensili di Num, automatizza la rettifica multi-elicoidale e a scanalatura variabile, e fornisce una nuova funzione di taglio a forma per inserti profilati. Sfruttando la velocità e le capacità di elaborazione dei moderni PC, l’ultima versione del software è in grado di gestire percorsi estremamente complessi necessari per creare le più sofisticate scanalature. Gli utilizzatori possono ora definire molto facilmente e accuratamente la geometria del percorso principale delle scanalature sulle frese ottimizzando le caratteristiche di trasporto del truciolo su utensili ad alte prestazioni; il ritmo al quale vengono rimossi i trucioli dalla superficie di taglio ha una maggior rilevanza sulla velocità di taglio dell’utensile e sull’efficienza. Permettendo al percorso principale di ogni scanalatura di esser definito individualmente, il programma rende possibile ai progettisti compensare ogni potenziale sbilanciamento causato da eliche irregolari o da lame di taglio asimmetriche. Inoltre, abilitando il punto di ingresso della mola di rettifica per seguire il raggio dello spigolo del tagliente, il software ora facilita la rettifica di un angolo di taglio su corpi di forma complessa e su taglienti che vanno dal corpo dell’utensile alla sua punta, eseguendo un’operazione che prima era estremamente difficile da ottenere. Per quanto riguarda la rettifica degli inserti, gli utilizzatori possono ora definire un taglio in forma come un utensile rotativo o come un inserto in un profilo autonomo. I supporti con inserti saldati o cementati possono essere ancora definiti come utensili rotativi, e la posizione di ciascun inserto può essere verificata individualmente, permettendo di rilevare e compensare qualsiasi errore di montaggio automaticamente durante il processo di rettifica. La nuova funzione di inserimento profili semplifica la programmazione dei più moderni modelli di rettificatrici CNC per utensili. Dopo aver selezionato la forma del taglio per il profilo dell’inserto, gli utilizzatori trovano un menu facile da comprendere che permette loro di specificare se il pezzo da rettificare è mantenuto fermo da un colletto fisso o regolabile, o mediante piastre di serraggio. Il software supporta diversi tipi di piastre di serraggio per permettere all’inserto di essere orientato in ciascuno dei tre piani e fornisce un mezzo semplice per specificare parametri come i valori di offset trasversale e longitudinale.
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 13 Aprile 2025
Carico e scarico, controllo delle scorte, gestione di fatture e documenti, tracciabilità delle operazioni, velocità operativa e clienti soddisfatti. L’effetto […]
- Alessandro Ariu
- 10 Aprile 2025
Con oltre 35 anni di esperienza nello sviluppo di software per la lavorazione della lamiera, Libellula continua a innovare nel […]
- Michele Rossi
- 31 Marzo 2025
Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]
- RedazioneMU
- 17 Febbraio 2025
Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]