Una stazza lorda di 141.000 tonnellate, 330 metri di lunghezza e oltre 38 di larghezza. Così si presenta Regal Princess, la nuova ammiraglia della flotta di Princess Cruises, brand del gruppo Carnival, costruita da Fincantieri nello stabilimento di Monfalcone. La nave conta 1.780 cabine, di cui 1.438 dotate di balcone, che possono ospitare a bordo 4.200 passeggeri, per una capacità totale di oltre 5.600 persone, compreso l’equipaggio.
Insieme alla gemella Royal Princess consegnata l’anno scorso, Regal Princess è la più nave da crociera più grande mai costruita da Fincantieri e rientra nella top ten mondiale delle navi da crociera più grandi.
Entrambe le navi appartengono a una classe di navi prototipali che guarda al domani. Caratterizzate innanzitutto da un nuovo approccio progettuale a prova di futuro (future-proof design), sono innovative per il layout e le performance d’avanguardia, ma anche per la conformità ai più recenti regolamenti in materia di grandi navi da crociera. Tra questi l’uso razionale degli spazi, con l’obiettivo di evitare ogni spreco di stazza che porterebbe a un aumento dei costi di esercizio, e il risparmio energetico per la riduzione delle emissioni in aria e in acqua. La nave potrà adattarsi a tutti i possibili profili di crociera, operando dall’Alaska all’Australia, anche in aree a navigazione limitata per la salvaguardia dell’ambiente. Regal Princess è la trentaduesima nave da crociera costruita dal cantiere di Monfalcone e la quattordicesima per il marchio Princess Cruises.
Dal 1990 a oggi Fincantieri ha costruito 65 navi da crociera, di cui 42 dal 2002. Ma la nave da crociera più grande mai costruita da Fincantieri sarà italiana: il gruppo cantieristico ha ottenuto una maxi commessa da 2,1 miliardi da MSC Crociere per la costruzione di due nuove navi, più un’ulteriore unità in opzione del prototipo Seaside.