Volo sostenibile di Airbus con KLM

Condividi

Airbus A330-200Un aeromobile Airbus A330-200 della KLM Royal Dutch Airlines (volo KL767) ha realizzato la tratta commerciale più lunga mai effettuata con il carburante sostenibile. L’aereo è decollato dall’aeroporto olandese di Schiphol con una miscela al 20% di carburante sostenibile a base di olio da cucina usato ed è atterrato sull’isola caraibica di Aruba, dopo 10 ore di volo.

Airbus ha raccolto i dati prima, durante e dopo il volo, come per esempio il sistema di alimentazione del motore e l’analisi delle sue prestazioni, per fornire indicazioni sui vantaggi dei combustibili non a base di petrolio rispetto a quelli tradizionali. Questo volo infatti rientra nell’iniziativa europea ITAKA (Initiative Towards sustAinable Kerosene for Aviation), che mira ad accelerare la commercializzazione dei biocarburanti di trasporto aereo in Europa, ed è il primo di una serie di 20 viaggi commerciali a lungo raggio.

Finanziato dall’Unione Europea, ITAKA è un progetto collaborativo che mira a produrre carburante per l’aviazione sostenibile e a testarne l’impiego nei sistemi esistenti e nelle normali operazioni di volo in Europa con KLM. Il progetto prevede anche il collegamento tra domanda e offerta stabilendo relazioni tra coltivatori e produttori di materie prime, produttori di biocarburanti, distributori e compagnie aeree.

Airbus è coinvolta in importanti progetti finanziati dalla Comunità Europea che contribuiscono in modo significativo a ridurre l’impatto ambientale dell’aviazione, compreso il Single European Sky (SES), SESAR, per l’ammodernamento del sistema europeo di gestione del traffico aereo, e CleanSky, un programma che mira ad accelerare gli sviluppi innovativi tecnologici e l’arrivo sul mercato delle soluzioni più nuove ed efficienti sui dimostratori in scala.

Articoli correlati