Il raggio laser offre differenti possibilità di congiungere i metalli. Può fissare sia pezzi ad una superficie sia produrre giunti di saldatura profondi. È combinabile con metodi di saldatura convenzionali e può eseguire brasature. Con il laser si possono saldare materiali sia ad alta temperatura di fusione che ad alta conduttività termica. A causa della scarsità di massa fusa e della brevità di durata della fusione controllabile il laser può saldare parte dei materiali che altrimenti non sarebbero saldabili. Se necessario si usano materiali d’apporto. Alcuni ricercatori tedeschi hanno studiato il comportamento della saldatura laser in materiali dissimili in particolare a base di nichel e titanio impiegati in un’ampia varietà di applicazioni. Sono stati compiuti approfonditi esami microstrutturali al fine di valutare la qualità della saldatura ed ottenere i parametri ottimali.
Home » Indagini microstrutturali di saldatura laser per materiali dissimili
Indagini microstrutturali di saldatura laser per materiali dissimili
- 28 Maggio 2014
Condividi
Articoli correlati
- Carlo Gorla
- 13 Ottobre 2025
La saldatura è un processo molto utilizzato per realizzare collegamenti permanenti in meccanica, carpenteria, così come nella costruzione di recipienti […]
- Gianandrea Mazzola
- 9 Ottobre 2025
La saldatura micro TIG emerge come promettente soluzione, offrendo precisione e versatilità precedentemente riservate solo a sistemi laser, ma con […]
- Giulia Gorgazzi
- 16 Settembre 2025
I ricercatori dell’Università di Zhejiang hanno trovato un modo per bloccare la ricombinazione Auger, che compromette le prestazioni dei laser […]
- Marco Sala
- 26 Agosto 2025
Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]