La lavorazione degli ingranaggi

Condividi

lavorazione ingranaggiQuando si deve trasmettere un moto rotatorio, la presenza di ingranaggi è indispensabile. Dimensioni diverse, materiali diversi, caratteristiche diverse, quantità diverse, implicano scelte produttive differenti, talvolta anche in maniera importante.

Quando occorre una trasmissione di potenza tra alberi, si ricorre a profili coniugati, in grado di trasmettere coppia attraverso forze normali alle superfici in contatto. E’ il caso degli ingranaggi, che consentono il trasferimento di potenza con alto rendimento ed una gamma di velocità molto ampia, con costruzioni compatte e ad alto grado di affidabilità. Gli assi secondo cui viene trasferito il moto possono essere paralleli, concorrenti o sghembi, con rapporto di trasmissione fisso o variabile, sia in modo discontinuo che ciclico.

Dunque, si può affermare che la trasmissione del movimento rotatorio senza ingranaggio è pressoché impensabile. Di fatti si possono trovare ingranaggi di tutte le dimensioni: dalle piccole, basti pensare al modellismo o all’orologeria, fino alle over size, dove le corone possono avere diametri anche di 10 metri e moduli 25- 30 millimetri. Anche i materiali possono essere molto diversi: dai polimerici, ai bronzi, agli acciai… Qualsiasi sia la taglia, qualsiasi sia il materiale, alle trasmissioni è richiesta una sempre maggiore efficienza, con tempi di funzionamento più lunghi e livelli di rumorosità sempre più contenuti, risultati perseguibili solo a fronte di accuratezza nella lavorazione.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 20: http://www.macchineutensilinews.it/numeri/201407-luglio/.

Articoli correlati

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]