L’inglese MecWash, specializzata in macchinari per il lavaggio industriale, ha realizzato per un’importante produttore di camion in India due unità per il lavaggio industriale costruite su misura: è la prima volta che MecWash sviluppa macchine che usano anche il lavaggio ad alta pressione/bassa portata come modalità di pulizia.
La prima macchina, dedicata alla pulizia delle teste dei cilindri, è già operativa. La seconda, utilizzata nel lavaggio dei blocchi motore, è stata consegnata nel mese di luglio 2013. Ciascuna macchina incorpora un sistema ad alta pressione alimentato da una pompa Hydra-Cell di Wanner che veicola acqua e detergente ad 80 °C a una pressione di 40 bar.
MecWash non utilizza solventi nei suoi sistemi di pulizia e preferisce l’utilizzo di soluzioni rispettose dell’ambiente, a base di acqua e detergenti. Il gruppo non ha mai utilizzato in precedenza l’alta pressione, neanche per la pulizia di passaggi stretti come quelli del circuito di distribuzione dell’olio e dei carburanti. I sistemi MecWash si affidano sull’effetto a pioggia di grandi volumi di soluzioni detergenti, pompati e spruzzati a bassa pressione.
Le dimensioni e la complessità dei componenti dei motori dei camion, insieme alla quantità di sfrido da eliminare, hanno però sollecitato MecWash a rivedere le sue usuali soluzioni. Con passaggi interni lunghi fino a 1,5 metri e sfridi intorno a 500 grammi da rimuovere in ciascun blocco motore, non era efficace affidarsi a getti o a spruzzatura a bassa pressione. Fori lunghi e stretti necessitano di erogazione ad alta pressione.
Ciascun impianto ha un modulo per la pulizia ad alta pressione dei circuiti interni dell’olio e del carburante e un secondo modulo per il lavaggio a bassa pressione, il risciacquo e l’asciugatura. I cicli di alta e bassa pressione impiegano 6 minuti ciascuno ma sono operativi simultaneamente e di conseguenza un nuovo blocco viene pulito, lavato e asciugato accuratamente ogni 8 minuti, tenendo presente che ci vogliono due minuti per il carico e il trasferimento.
La pulizia nel primo modulo viene effettuata tramite lunghe lance a spruzzo, retrattili, che si muovono all’interno dei circuiti dell’olio e del carburante dove spruzzano ad alta pressione e distanza ravvicinata la soluzione detergente.
Tutto è pianificato e posizionato per ottenere la massima efficacia, la precisa individuazione delle parti da pulire e la rimozione efficiente dello sfrido. Nel secondo modulo del blocco, che ruota in un’attrezzatura, viene effettuato un ciclo intensivo di 6 minuti di pulizia generale che include il lavaggio, il getto a pioggia, lo scarico, il risciacquo a spruzzatura, un’altra fase di scarico, l’asciugatura ad aria calda e l’asciugatura sotto vuoto. L’acqua viene riciclata, filtrata fino a 30 micron (lavaggio) o 10 micron (risciacquo) e riutilizzata.