ABB si aggiudica un contratto milionario nel Golfo Arabico

Condividi

upper zakumABB si è aggiudicata un contratto del valore di 175 milioni di dollari per potenziare il sistema di produzione di energia nell’impianto oil and gas situato sull’isola di Zirku nel Golfo Arabico. Il contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction) è stato aggiudicato da Zakum Development Company (ZADCO) ed è stato registrato da ABB nel quarto trimestre del 2013.

Il progetto, che sarà realizzato dall’unità Italiana di EPC con base a Sesto San Giovanni, prevede l’installazione di impianti aggiuntivi di produzione di energia per migliorare l’efficienza energetica complessiva, la flessibilità e l’affidabilità operativa dell’impianto esistente. ZADCO prevede infatti di aumentare il livello di produzione del giacimento di Upper Zakum da 550 mila a 750 mila barili di petrolio al giorno. Il giacimento di Zakum è considerato il secondo più grande giacimento nel Golfo e il quarto più grande al mondo.

ABB sarà responsabile delle attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione, installazione, pre-commissioning, avviamento e collaudo di due turbine a gas, dei trasformatori di step up, dei quadri di distribuzione in alta tensione, del sistema di gestione della potenza e delle relative facilities. Lo scopo del lavoro include la fornitura di una nuova sottostazione che ospiterà l’interruttore Isolato in Gas (GIS). ABB fornirà inoltre le unità di recupero del calore residuo per l’utilizzo dei gas di scarico (Waste Heat Recovery Units) delle due nuove turbine a gas, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2. L’impianto è al momento in fase di ingegneria, e il suo completamento è previsto entro giugno 2016.

Il settore oil and gas rappresenta una quota significativa del fatturato di ABB. Una combinazione di mercati maturi, mercati di frontiera (acque profonde, artico, oli pesanti) e di gas non convenzionale (shale, coal seam gas) stanno muovendo gli investimenti a nuovi livelli mentre gli elevati prezzi del petrolio stanno spingendo verso la produttività industriale e l’efficienza energetica.

Articoli correlati