Favorire l’alternanza scuola-lavoro, nel quadro di un generale rinnovamento e sviluppo del sistema dell’istruzione e della formazione provinciale. Questo l’obiettivo del progetto CTS-Comitati Tecnico Scientifici, promosso da Confindustria Gorizia e l’Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) del Friuli Venezia-Giulia, con la partecipazione di alcune importanti realtà industriali della provincia di Gorizia e cinque istituti di istruzione secondaria superiore tecnico professionali dell’Isontino. Ad aderire all’iniziativa Fincantieri che, nell’ambito del progetto, ha sviluppato un Comitato Tecnico Scientifico dedicato alla navalmeccanica.
I Comitati promuoveranno, in particolare, visite aziendali, simulazione di colloqui di lavoro e azioni di placement; formazione a scuola, lezioni specialistiche, convegni e seminari, interventi didattici di manager d’impresa nell’ambito del programma formativo; tirocini formativi (o stage) in azienda.
Il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e l’Ufficio Scolastico per la provincia di Gorizia intendono infatti proporre agli istituti una più profonda connessione con il territorio per definire, in modo più puntuale ed accurato, i curricula aderenti ai bisogni del contesto industriale di riferimento. A questo scopo verrà potenziata la presenza delle imprese all’interno dei Comitati Tecnico Scientifici, identificando il CTS come luogo di riflessione e di elaborazione tecnica, dove possa venire espressa la voce degli stakeholder.