In molte officine a fianco dell’uso di sistemi CAD-CAM resta ancora consistente la percentuale di lavorazioni accessorie fatte (programmate) direttamente a bordo macchina dall’operatore. In queste realtà tipicamente italiane, nel campo degli stampi, il controllo di riferimento è stato per molto tempo il Selca, oggi non più in produzione. Tale mancanza ha indotto D.Electron allo sviluppo di una soluzione che permettesse di non disperdere questo storico know-how. È così nata la funzione “Stampi” all’interno del controllo Z32, una funzione innovativa e soprattutto compatibile con il sistema Selca attraverso la quale è possibile eseguire il part program dello stesso sul controllo Z32 senza alcuna operazione di conversione. Ciò significa che chi lavora sul controllo Z32 sfruttando questa opzione, è come se lavorasse direttamente sul controllo Selca, cioè con lo stesso linguaggio di part-program, uguali comandi, funzionalità, ecc. I vantaggi per gli operatori di bordo macchina sono evidenti: chi è abituato a utilizzare Selca non deve più cambiare modo di lavorare, può mantenere inalterata l’esperienza maturata negli anni ed evita di dover imparare nuovi linguaggi di programmazione con lunghi e onerosi corsi di formazione. È possibile così continuare a programmare le macchine con gli stessi part program da tempo inseriti nella “libreria” di officina beneficiando inoltre delle funzioni aggiornate e innovative presenti sul controllo numerico D.Electron, quali ad esempio le prestazioni di alta velocità nella lavorazione da CAD CAM.
Articoli correlati

Il digital twin nel mondo manifatturiero
RedazioneMU
17 Maggio 2023
I progressi dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things e dell’elaborazione cloud, nonchè la relativa robustezza di queste tecnologie, hanno prodotto una

Rettifica: verso una tecnologia più efficiente e sostenibile
RedazioneMU
26 Aprile 2023
La rettifica è una tra le tecnologie chiave dei settori ad alto valore aggiunto, come l’aerospaziale, l’automobilistico e l’energetico, in

contenuto sponsorizzatoTorni a controllo numerico: porte aperte in CMZ
Marco Lombardi
24 Ottobre 2022
La filiale in Italia del produttore di torni a controllo numerico CMZ ha organizzato un open house presso la sua

Digitalizzare il controllo qualità
RedazioneMU
21 Luglio 2022
Migliori sistemi di monitoraggio e controllo sono essenziali per prosperare nel settore automobilistico. Secondo il report “Automotive 2030 — Racing