In crescita i rapporti commerciali tra Lombardia a Asia

Condividi

asia by nightCresce l’interscambio lombardo verso i paesi asiatici. Con un incremento del 2,1%, supera i 6 miliardi di euro nei primi tre mesi del 2014 e rappresenta più di un terzo del totale italiano. A contare sono soprattutto gli scambi con la Cina (59,6% dell’import e 31,3% dell’export), ma risultano aumento anche le esportazioni in Giappone (quasi 441 milioni di euro, +13,1%) e in Indonesia (circa 81 milioni di euro, +19,4%). Nell’import, dopo la Cina, vengono India (328 milioni, +0,6%) e Vietnam (327 milioni, +2,1%) e una Thailandia in forte crescita (+20,1%). A trainare la crescita il settore manifatturiero, che vede un incremento dell’export del 3,1%, soprattutto per quanto riguarda prodotti farmaceutici (+96,9%), legno e mobili (+40,9%) e alimentari (+11,4%). Questi i dati emersi da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat dell I trimestre 2014 e 2013.

Con oltre un miliardo di euro nel 2014, Milano è la prima città per le esportazioni e rappresenta il 15,4% del totale nazionale, seguita, a grande distanza, da Torino (in forte crescita: +85,4%), Bologna e Vicenza. Nei primi tre mesi del 2014 l’export italiano supera i 7 miliardi di euro: +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. Anche nell’import è sempre Milano a guidare la classica con oltre 2 miliardi di euro (+6,5%), seguita da Napoli (+17%) e Treviso (+2,6%). In generale, le importazioni italiane da questi mercati superano i 10 miliardi e mezzo di euro, segnando un incremento del 2,8%.

Solo nel 2013 sono state 700 le imprese che hanno partecipato a oltre 50 iniziative tra missioni imprenditoriali e fiere sul territorio asiatico con il supporto di Promos, l’azienda speciale per le attività internazionali della Camera di Commercio di Milano che assiste le imprese lombarde sui mercati internazionali.

Articoli correlati