La nuova versione di WorkNC, il cam automatico sviluppato dalla software house Taglio, offre significative novità per tutti gli utenti esperti. Con la release 23 lo spazio occupato dai progetti è stato ridotto notevolmente (nell’ordine di 5 volte in meno) per sensibile miglioramento della produttività. In contemporanea l’incremento delle prestazioni grafiche nella manipolazione di parti complesse raggiunge il 30 % permettendo di gestire facilmente oggetti particolarmente gradi e “pesanti”. Per quanto riguarda la gestione di superfici complesse, attraverso un’operazione di merging automatico, vengono ora risolte le intersezioni più complicate. La stessa filosofia viene estesa in molti altri comandi tra cui l’estensione di superfici e soprattutto l’offset delle medesime. I percorsi di sgrossatura globale prevedono ora la possibilità di definire dei grezzi “locali”, diversi per più zone dello stampo consentendo all’utente di creare facilmente percorsi utensile mirati su zone specifiche evitando di modificare il grezzo globale complessivo dello stampo. Una nuova strategia di ripresa del materiale residuo permette di ottenere in un tempo minore un ottimo risultato finale con particolare attenzione alle zone di raccordo più complesse. Aumenta ancora l’operabilità per utensili conici, rinforzati, di forma, che possono essere utilizzati in contesti sempre più ampi con gestione dinamica del grezzo anche nella lavorazione dei sottosquadra Viene ulteriormente potenziata ed ottimizzata anche la gestione delle collisioni consentendone all’operatore il calcolo contestualmente alle altre operazioni di fresatura senza soluzione di continuità. WorkNC versione 23 introduce il concetto di gestione completamente flessibile e personalizzabile dei movimenti di transizione tra una zona e l’altra dello stampo permettendo all’operatore di decidere in totale sicurezza come evitare ad esempio i “fuori corsa” nei casi dove, ad esempio, il pezzo da eseguire sia tecnicamente ai limiti del campo di lavoro della macchina utensile.
Articoli correlati
- Francesco Barna
- 24 Ottobre 2025
Per effettuare operazioni pesanti, dove le forze di taglio sono solitamente molto alte, come la maschiatura rigida, la brocciatura o […]
- A cura della redazione
- 13 Ottobre 2025
Grazie a questa apertura strategica l’azienda rafforza la sua posizione come punto di riferimento tecnologico nell’automazione e digitalizzazione industriale TCI […]
- Giovanni Pogliani
- 8 Ottobre 2025
Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]
- Marcello Carboni
- 7 Settembre 2025
Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]