Con il sistema servocontrollato BIMERIC SP, Bihler presenta nuove soluzioni per la produzione di gruppi assiemati a passo combinato. Grazie alla movimentazione continua dei pezzi, l’esclusiva combinazione di macchinari composta da servopressa SP 500 e piattaforma BIMERIC presenta notevoli vantaggi rispetto ai processi produttivi sequenziali. I pezzi tranciati e piegati realizzati nella servopressa SP 500 (forza nominale 500 kN) con stampo a passo combinato vengono lavorati direttamente sui nastri trasportatori della piattaforma BIMERIC senza cicli di lavoro intermedi, con successivo montaggio diretto dei gruppi assiemati finiti. I processi come la saldatura a contatto, la maschiatura, l’avvitatura, ecc., possono essere realizzati con facilità all’esterno della pressa. La movimentazione continua dei pezzi snellisce e semplifica la catena produttiva, garantisce una qualità costantemente elevata degli assiemi prodotti, senza bisogno di macchine aggiuntive e risparmiando sui costi logistici. Con la BIMERIC SP si possono realizzare i più svariati assiemi con tempi minimi di attrezzaggio per i lotti di piccole e medie dimensioni. Grazie alla libera programmazione della corsa (15 mm – 63 mm) e della posizione di corsa (0 – 60 mm), la servopressa SP 500 permette di integrare in modo flessibile gli stampi a passo combinato esistenti o nuovi. Per la programmazione occorrono tre soli valori: la lunghezza della corsa, l’avanzamento e la dimensione dell’apertura nel punto morto inferiore. In caso di cambio attrezzatura i valori sono memorizzati nel programma attrezzatura e vengono impostati automaticamente. L’azionamento diretto attraverso un motore Torque a elevate prestazioni è concepito in modo ideale per ottenere la massima flessibilità di movimento nel processo di formatura. La servopressa SP 500 può essere ampliata fino a 76 movimenti, con la massima libertà di direzione. I sistemi di cambio rapido attrezzatura garantiscono tempi brevissimi di allestimento. Per garantire la massima sicurezza sono stati integrati diversi sistemi di sensori. Un sistema di regolazione dinamica della profondità di penetrazione garantisce la sicurezza del processo di tranciatura. Tale sistema regola la posizione del punto morto inferiore durante l’esercizio per l’intera gamma di velocità (fino a 400 1/min.). La registrazione continua di parametri rilevanti per la tecnica di misurazione come la temperatura, la forza, la corsa e la vibrazione e il loro collegamento con valori limite e curve limite memorizzati internamente consentono di evitare danni alla pressa e all’attrezzatura. Oltre che con la pressa SP 500, la piattaforma BIMERIC può essere combinata anche con la servopressa SP 800. Con una forza nominale di 800 kN, quest’ultima offre una gamma di velocità fino a max. 200 1/min. La servopressa SP 800 presenta una corsa fissa di 30 mm e un campo di regolazione per la posizione di corsa di -8 mm a partire dal punto morto inferiore. Sulla servopressa può essere lavorato materiale a nastro di larghezza fino a 160 mm (SP 500: max. 250 mm).
EuroBLECH 2014, Hall 27 – Stand D54
Home » La pressa più intelligente del mondo
La pressa più intelligente del mondo
- 01 Ottobre 2014
Condividi
Articoli correlati

Negri Bossi e la quinta generazione di presse elettriche
RedazioneMU
1 Aprile 2023
In occasione di MECSPE 2023, il costruttore Negri Bossi ha presentato la quinta generazione delle sue macchine a iniezione Nova

Tecnologia chiama tecnologia
Alessandro Ariu
17 Dicembre 2021
Balconi e Zayer. Lo sviluppo tecnologico è un insieme che concatena varie tecnologie. Come una macchina utensile che costruisce un’altra

L’angolo di piegatura è nulla senza controllo (laser)
Alessandro Ariu
21 Settembre 2021
Il nuovo sistema di controllo laser dell’angolo di piegatura ideato, sviluppato e brevettato da Gade rappresenta l’ultima evoluzione dello stato

La griglia a prova di “hot stamping”
RedazioneMU
14 Giugno 2021
Presentiamo com’è stato sviluppato e costruito lo stampo della griglia del radiatore della nuova Fiat Tipo, prodotta dal gruppo FCA