Boeing e il team Lotus di Formula 1 stampano in 3D parti di rinforzo in carbonio

Condividi

boeingPrima che lo stampaggio 3D venga industrialmente e commercialmente accettato, soprattutto in campi applicativi come il settore automobilistico e l’industria aerospaziale, è necessario superare alcuni ostacoli che riguardano principalmente affidabilità e precisione.

Il fatto di costruire un oggetto strato su strato può generare errori strutturali, non tutti i layer potrebbero avere la stessa durezza, resistenza, le stesse proprietà strutturali. Se si parla di sinterizzazione laser ci potrebbero essere delle cavità a livello microscopico tra i diversi livelli.

Nel caso della sinterizzazione laser del nylon è possibile far fronte a questo problema rinforzando il materiale con fibre di carbonio o di vetro, che irrigidiscono il prodotto finale, ma non eliminano del tutto il problema della non uniformità dei livelli.

Leggi l’articolo completo sulla rivista digitale.

Articoli correlati

Le tecnologie additive in composito e metallo stanno rivoluzionando il modo di realizzare attrezzature, utensili e componenti meccanici, permettendo di […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Gli ingegneri della RMIT University hanno prodotto un nuovo tipo di titanio stampato in 3D che costa circa un terzo […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]