SKF, barra dritta sull’industrial mobile

Condividi

skf industrial mobileSKF investe nello sviluppo di applicazioni per i suoi servizi di manutenzione e per i processi di produzione e vendita e nella formazione di tecnici, ingegneri, personale di produzione e addetti alle vendite. L’integrazione di tecnologie di condition monitoring in dispositivi mobili supporta l’orientamento del gruppo alla gestione ottimale del ciclo di vita degli asset. Potendo accedere facilmente e in tempo reale ai dati di prestazione macchina, i clienti, i tecnici e gli ingegneri di servizio possono prendere decisioni tempestive sulle attività di manutenzione da eseguire e sul modo per aumentare l’efficienza delle macchine.

L’introduzione di dispositivi intelligenti dotati di app per la produzione e la manutenzione negli stabilimenti SKF consentirà procedure di acquisizione dati ottimizzate, più rapide e precise, e una metodologia di lavoro più efficiente e collaborativa.

Questo è uno dei momenti più stimolanti nel mondo industriale. I dispositivi intelligenti ci hanno aiutato a vedere il mondo SKF con occhi nuovi e ci permettono di introdurre un modo completamente inedito di lavorare rispetto a quello che può essere considerato un settore di tipo più tradizionale – ha spiegato Tom Johnstone, president e ceo di SKF . La connettività industriale ci sta aprendo nuovi mercati. Ci aiuta a offrire maggiore valore ai clienti e ad aumentare il fatturato. Continueremo a integrare questa tecnologia nel nostro modo di lavorare. Progettisti e legislatori giocano anch’essi un ruolo importante contribuendo allo sviluppo dei dispositivi e stimolando il dinamismo industriale nel suo complesso. Insieme sapremo operare a sostegno di concorrenzialità, qualità, produttività e crescita, dando l’avvio a un’altra rivoluzione industriale”.

SKF ha già sviluppato oltre 35 app interne ed esterne, con oltre 300 mila download. La proposta spazia dalle app che contribuiscono ad aumentare fino al 12% l’efficienza di tecnici e ingegneri sul campo, che possono quindi trascorrere più tempo con i clienti, a quelle per i calcoli sui cuscinetti e l’allineamento, che offrono valore diretto ai clienti SKF, consentendogli di aumentare la loro produttività.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica. Una realtà che […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]