Per avere dati reali che consentono di classificare le proprietà di differenti materiali, è necessario eseguire sugli stessi delle prove specifiche in laboratori attrezzati. Le prove si disgiungono in prove distruttive e non distruttive. Le prove distruttive, come si può intuire, compromettono l’integralità del materiale, non vengono eseguiti su pezzi finiti, ma su campioni di materiale di forma e dimensioni unificate. Mentre per le prove non distruttive si possono eseguire su qualsiasi pezzo meccanico, perché non alterano alcun parametro e non lasciano segni evidenti. Alcuni ricercatori hanno effettuato uno studio nel campo delle prove non distruttive e tecnologie di misurazione, dimostrando che è possibile controllare e determinare le proprietà meccaniche e la microstruttura di un materiale, in particolare l’acciaio, utilizzando la tecnica elettromagnetica. Lo scopo del lavoro è quello di determinare in linea le proprietà del materiale, quali per esempio, le variazioni della resistenza alla trazione e della resistenza a fatica o la distribuzione delle sollecitazioni residue. Lo studio mette in luce le novità nel campo dell’ispezione dei materiali che prevedono la combinazione di metodi elettromagnetici con la modellazione statistica. Il risultato ha dimostrato che questi nuovi metodi non distruttivi sono in grado di determinare le proprietà meccaniche di un materiale o di un particolare della macchina in tempi ridotti dimostrando come questa tecnica di misurazione possa avere un ruolo ed un impatto nel settore industriale.
Home » Nuovo metodo per determinare le proprietà dell’acciaio
Nuovo metodo per determinare le proprietà dell’acciaio
- 27 Marzo 2015
Condividi
Articoli correlati
- Giulia Gorgazzi
- 13 Ottobre 2025
I ricercatori del MIT hanno sviluppato la piattaforma CRESt, un sistema di intelligenza artificiale che apprende da molti tipi di […]
- Giulia Gorgazzi
- 2 Ottobre 2025
Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]
- Giulia Gorgazzi
- 11 Settembre 2025
Un team internazionale di ricerca ha scoperto l’esistenza di un materiale con proprietà termiche ibride cristallo-vetro, confermandola con le misurazioni. […]
- Marco Caiterzi
- 30 Agosto 2025
Una recente collaborazione tra Danieli e Newcleo punta a integrare reattori modulari raffreddati a piombo nei processi siderurgici, aprendo alla […]