OM Still, presentati ad Amburgo i nuovi stoccatori EXV

Condividi

om still exv 2015OM Still ha presentato ad Amburgo gli stoccatori EXV 14-20 e EXV-SF 14-20 che, grazie alle straordinarie migliorie in termini di potenza, precisione, ergonomia, compattezza, sicurezza e responsabilità ambientale, pongono nuovi standard di riferimento nel mercato.

Gli stoccatori sono fondamentali nell’intralogistica. Possono infatti essere utilizzati per molteplici funzioni: dal trasporto carichi nell’area preliminare del magazzino al carico e scarico di camion, sino alla gestione degli scaffali. Ed è proprio per soddisfare ancor meglio le richieste dei clienti che OM Still ha ampliato la serie EXV di stoccatori elettrici con sei nuovi modelli.

Gli stoccatori a timone con operatore a terra EXV 14, 16 e 20 e gli stoccatori a timone con uomo a bordo su pedana ripiegabile EXV-SF 14, 16 e 20, utilizzabili anche in versione con uomo a terra, si contraddistinguono per le numerose innovazioni, le elevate portate residue e la straordinaria manovrabilità. I nuovi stoccatori sono in grado di raggiungere altezze di sollevamento fino a 5.466 mm e di adattare il carrello a tutte le condizioni d’utilizzo, anche all’interno dei magazzini frigoriferi. Con una velocità massima di 10 km/h senza carico e 8 km/h con carico, gli EXV-SF 14-20 sono i mezzi più veloci sul mercato e, di conseguenza, rappresentano la soluzione ideale anche per i tragitti medio-lunghi. Sicurezza e comfort sono garantiti dalla pedana operatore ribaltabile a smorzamento pneumatico e dai cancelletti di sicurezza laterali. Gli EXV-SF 14-20 sono inoltre dotati di serie della funzione di sicurezza Curve Speed Control, che riduce automaticamente la velocità in curva. Gli stoccatori a timone con operatore a terra EXV 14-20 hanno invece una velocità di 6 km/h e montano di serie di un preciso sterzo elettrico che garantisce una perfetta manovrabilità.

Al fine di garantire la massima efficienza durante le operazioni di impilamento e prelievo, OM Still ha aumentato la velocità di sollevamento ed abbassamento delle forche. I nuovi EXV sollevano i carichi ad una velocità di 0,16 m/s, mentre le forche senza carico si movimentano con una velocità massima di 0,30 m/s in salita e addirittura 0,40 m/s in discesa. I nuovi EXV offrono le migliori prestazioni nella loro categoria anche in termini di portate residue, arrivando a sollevare fino a 730 kg a 5.402 mm di altezza e 880 kg all’altezza di 4.802 mm. Portate, queste, che consentono di depositare e prelevare dal magazzino pallet pesanti a grandi altezze in assoluta sicurezza.

Un altro punto di forza di questi stoccatori è la funzione di sollevamento iniziale grazie alla quale gli EXV 14i – 16i e EXV-SF 14i – 16i possono trasportare fino a 2 tonnellate nelle operazioni di movimentazione orizzontale. Grazie a questa funzione, che consente di efficientare le attività di logistica orizzontale e di risparmiare sull’acquisto di carrelli aggiuntivi, l’EXV padroneggia senza difficoltà le rampe, con una maggiore distanza dal suolo per i terreni disconnessi.

Gli EXV possono essere programmati con facilità per adattarsi a tutte le esigenze di movimentazione: il programma di marcia “Boost” mette a disposizione la massima potenza di trazione, mentre quello “Eco” abbassa velocità di marcia e di sollevamento per garantire il massimo risparmio energetico. Senza contare che tutti i carrelli a piattaforma rialzata montano di serie la funzione Blue-Q che, a parità di prestazioni, assicura risparmi energetici fino al 7%. Per un’applicazione efficiente con attività a turni multipli, OM Still propone su questi mezzi l’opzione dell’estrazione laterale della batteria, che velocizza e soprattutto rende più sicure le operazioni di ricarica.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]