Gli zoccoli GUMMIMETALL® proposti da Pantecnica® provvedono all’isolamento delle vibrazioni meccaniche generate dalla macchina installata e livellata con gli stessi elementi. Questi elementi sono costituiti da due piastre in acciaio, trattato contro la corrosione ambientale e con interposto uno strato, di spessore idoneo, di gomma naturale vulcanizzata e solidamente collegata alle piastre stesse. La piastra superiore, sagomata a campana, è dotata di un foro filettato e di una robusta vite per il fissaggio alla macchina da isolare e per eseguire le regolazioni di livellamento della macchina o del sistema soprastante. Per tale funzione la vite è corredata da idonei accessori, come dadi esagonali per un’agevole regolazione in altezza e per un perfetto e duraturo livellamento. La piastra inferiore, di forma troncoconica è solidale con una flangia ovale o quadrata dotata di due o quattro fori per il fissaggio al piano di base. Grazie alla struttura a cono/troncocono, lo strato in gomma isola le vibrazioni verticali (a compressione) e orizzontali (a taglio). L’originalità di questi elementi consiste nel fatto che il cedimento elastico verticale, dovuto al carico e all’energia vibratoria, è più ampio rispetto a quello in direzione orizzontale; questa differenza è anche funzione dello spessore e della durezza della gomma (40°-60°-70° ShA) che consente varie soluzioni per soddisfare varie necessità. Anche la varietà dimensionale offre un’ampia gamma di singole portate: da 40 a 2000 kg.
Home » Con i livellatori stop alle vibrazioni
Con i livellatori stop alle vibrazioni
- 02 Aprile 2015
Condividi
Articoli correlati

Materiali di nuova generazione ispirati dal mondo animale
Una ricerca del Politecnico di Torino, dell’Università di Torino, di Trento e del CNRS di Lille pubblicata sulla rivista Matter

Un tessuto acustico che funziona come un microfono
Un team di scienziati del MIT e della Rhode Island School of Design ha realizzato un “acoustic fabric”, o “sound-sensing fabric”, che funziona come un microfono, convertendo il suono in due fasi: prima in vibrazioni meccaniche, poi in segnali elettrici, in modo simile al processo del nostro apparato uditivo. Una nuova prospettiva per i tessuti smart.

Protezioni migliori per soldati, atleti e automobilisti
In che modo soldati, atleti o automobilisti potrebbero avere protezioni migliori?L’inserimento pressurizzato di soluzioni acquose nei materiali nanoporosi idrorepellenti, come

Federmacchine: rimbalzo per i beni strumentali già nel 2021
Chiuso un 2020 davvero da dimenticare, con cali a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici, l’industria italiana costruttrice