Con una durata doppia rispetto ai modelli della precedente generazione (serie LH/LS), le nuove guide lineari NH/NS di NSK hanno le stesse dimensioni ma sono caratterizzate da un carico dinamico nominale del 30% più elevato, grazie a alla geometria delle piste ottimizzata. Esse supportano inoltre velocità massime fino a tre volte superiori, da 150 a 300 m/min.
Le guide lineari NH e NS, che sostituiscono le serie LH e LS, ne mantengono le dimensioni, pur migliorandone le caratteristiche chiave. Il nuovo progetto assicura una distribuzione più uniforme delle forze fra le sfere e le piste. Di conseguenza, le pressioni sulle superfici di contatto sono di molto inferiori rispetto a prima, se sottoposte a carichi paragonabili, cosa che permette una revisione dei carichi dinamici nominali di base secondo le corrispondenti norme ISO. Risultato: carichi dinamici nominali di base più elevati almeno del 30% e resistenza alla fatica più che raddoppiata. Per esempio, la vita nominale di una guida lineare NH25AN è 2,24 volte quella di un modello LH25AN. Nello stesso tempo, il rumore è stato ridotto mediamente di 3 dB(A). Inoltre, l’elevata capacità di autoallineamento dei pattini a sfere sui binari è stata mantenuta, attraverso la disposizione a X dei corpi volventi. Ciò si traduce in carichi interni relativamente bassi rispetto a una disposizione a O. La guida lineare, quindi, ha una maggiore tolleranza per gli errori di montaggio, senza soffrire di una riduzione significativa della durata.
I nuovi prodotti possono anche essere utilizzati opzionalmente con unità di lubrificazione provate e testate (NSK K1). Pertanto, non solo è semplice passare alla nuova serie, ma è anche possibile utilizzare componenti di entrambe le generazioni nella stessa macchina o sistema. In questo caso, deve essere osservato il carico nominale di base delle serie precedenti, perché l’anello più debole determina la durata del sistema nel suo complesso.
Un altro beneficio chiave è la possibilità di impiego a velocità molto più elevate, anche senza alcuna modifica progettuale. Poiché dotate di sistemi di ricircolo ad alta velocità, supportano velocità massime fino a tre volte superiori delle serie precedenti: anziché a 100 m/min, le guide lineari NH/NS raggiungono velocità da 150 a 300 m/min. E si muovono in modo più armonioso e più silenzioso, grazie a un sistema di circolazione delle sfere completamente ridisegnato. Le sfere sono ora mosse più gentilmente dalla zona di carico al sistema di ricircolo.
Le nuove guide lineari NH/NS sono adatte per il funzionamento preciso e senza giochi in macchine utensili, tecnologia medicale, produzione di semiconduttori, macchine di imballaggio, robot e movimentazione in generale.