Autodesk partecipa a PLAST 2015. Focus: ‘The Future of how things are made”

Condividi

logo_plast_2015_webAutodesk sarà presente dal 5 al 9 maggio prossimi a Plast 2015 – la manifestazione dedicata al settore delle materie plastiche e della gomma – dove un team di esperti sarà disponibile per affrontare con i visitatori i temi principali legati a come saranno realizzate le cose in futuro, di particolare interesse per l’evoluzione del settore manifatturiero.

Verranno discusse le opportunità derivanti dalla manifattura additiva, i materiali avanzati, la collaborazione ed in particolare sarà possibile assistere al debutto in Italia di Ember, la stampante 3D di Autodesk.

Presso lo stand situato al padiglione 24, Autodesk presenterà la sua linea di software per il settore manifatturiero e offrirà ai visitatori l’opportunità di entrare in contatto con le proprie soluzioni dedicate, che rappresentano la scelta ideale per ogni azienda che intende ottimizzare le sue risorse in tutte le fasi di lavorazione. Soluzioni affermate che vanno dal design, progettazione 3D, simulazione e visualizzazione real time, rendering quali: Moldflow, Nastran, Alias, VRED, Product Design Suite, unitamente alle soluzioni Delcam.

Delcam, società acquisita nel 2014, è tra i principali fornitori mondiali di software CAM (computer-aided manufacturing) avanzati per il mercato manifatturiero.

Per la prima volta in Italia, sarà possibile vedere all’opera Ember, la nuova stampante 3D Autodesk, punto di riferimento per l’implementazione della piattaforma software Spark, aperta e gratuita* per la stampa 3D, che connetterà le informazioni digitali alle stampanti 3D con nuove modalità, si collegherà a tutti gli hardware e potrà usare qualunque tipo di materiale.

Presso lo stand sarà presente anche Lenovo attraverso la nuova linea di workstation della serie P corredate dai monitor Lenovo a 24 e 30 pollici, per le dimostrazioni di tutte le soluzioni Autodesk presentate; oltre alla workstation portatile ThinkPad W550s, un potente e versatile ultrabook® della pluripremiata linea ThinkPad.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]