DP Technology Corp. ha da poco rilasciato l’ultima versione di ESPRIT® 2015. Il cam, con questa release, contribuisce ad aumentare la produttività di una gamma completa di applicazioni su macchine utensili generando percorsi utensile CNC più efficienti e riducendo contemporaneamente i tempi grazie ai sostanziali miglioramenti di produttività. Il ciclo 5-Axis Blade Roughing permette la lavorazione completa di palette con un singolo piazzamento. Oltre ad aumentare la produttività, la nuova versione offre anche molte caratteristiche nuove o migliorate, specificamente nelle aree delle lavorazioni intelligenti, della strategia di lavorazione, dello scambio dati CAD-CAM e del Cloud-Enabled CAM. Le caratteristiche di lavorazioni intelligenti accelerano il processo di lavorazione offrendo cicli a 5 assi che riducono il tempo ciclo. Il programma include ora anche caratteristiche che incrementano la produttività complessiva di lavorazione. La nuova strategia di sgrossatura Bottom Up, per esempio, permette di ottenere una piccola altezza di sovrametallo residuo durante il processo di rimozione materiale. In più, può essere combinata con la ProfitMilling (tecnologia di sgrossatura ad alta velocità) per un deciso miglioramento della produttività complessiva. La ProfitMilling ottimizza i percorsi utensile con angolo di contatto, impegno tagliente, forza del tagliente laterale e velocità di asportazione del materiale in modo da ridurre massicciamente il tempo ciclo e aumentare la vita dell’utensile. Disponibile per i cicli di fresatura Facing, Contouring e Pocketing, la nuova funzione di stock automation mantiene la conoscenza del sovrametallo asportato dalle precedenti operazioni per generare passate di taglio solo nelle aree dove rimane del materiale. Questa funzione riduce ampiamente il percorso in aria, con una conseguente netta riduzione del tempo ciclo. Miglioramenti addizionali della lavorazione strategica sono stati apportati offrendo supporto per frese di scanalatura nei cicli Port Milling e Composite. Nuove caratteristiche di scambio dati facilitano il trasferimento di informazioni dal sistema CAD all’ambiente CAM. Tre nuovi tipi di geometrie (sketches, features e curve) sono ora disponibili nello scambio dati ESPRIT FX da CATIA Dassault Systemes, Pro/ENGINEER Parametric Technology e NX/UG Siemens. Le informazioni addizionali ottenute da questi tipi di geometrie possono essere facilmente manipolate per coprire aree complesse per operazioni di sgrossatura o superfici estese per ottenere una finitura migliore sui bordi. Con il MachiningCloud Connection ESPRIT, i programmatori possono accedere a dati di prodotto degli utensili completi e aggiornati, risparmiando ore di tempo di programmazione grazie all’eliminazione della creazione manuale degli utensili. ESPRIT 2015 semplifica quindi la selezione degli utensili da taglio e ottiene automaticamente quelli raccomandati.
Articoli correlati
- Bartolomeo Porcheddu
- 1 Giugno 2025
Una nuova rubrica per chi vuole entrare nel mondo della lamiera partendo dalle basi, con il racconto di chi ci […]
- Michele Rossi
- 21 Maggio 2025
Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]
- Alessandro Ariu
- 14 Gennaio 2025
La riduzione dei pesi dei componenti è uno dei temi caldi dell’industria della trasformazione della lamiera. Una buona progettazione è […]
- RedazioneMU
- 14 Dicembre 2024
Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]