EMO Milano 2015: Rollon scommette sull’heavy duty

Condividi

Rollon si presenta all’edizione 2015 di EMO con una gamma ampliata di soluzioni lineari per macchine industriali, resa possibile dalla recente acquisizione della torinese Tecno Center, che ha portato nel gruppo un know how specifico nel campo della robotica cartesiana.

Le soluzioni della compagnia torinese completano la gamma di assi lineari di Rollon, ampliandone le potenzialità nel segmento dell’heavy duty. Si tratta di assi cartesiani con scorrimento a guide a ricircolo di sfere o a cuscinetti, movimentati da sistemi a pignone e cremagliera, a cinghia o a vite. I profili in alluminio raggiungono sezioni importanti (fino a 360×200 mm), permettendo di gestire carichi fino a 2 tonnellate. Sono comprese inoltre guide prismatiche con cuscinetti in acciaio e guide con profili autoportanti in alluminio che aprono le porte a numerose soluzioni progettuali alternative, non necessitando di essere montate su alcuna struttura.

L’estensione della linea di prodotto ha permesso a Rollon di consolidare il suo ruolo di protagonista nel mercato della linear motion applicata alla macchina industriale, attraverso nuovi sistemi dedicati agli asservimenti e componenti di carico/scarico pezzi per torni, centri di lavoro, rettificatrici e presse. Altre applicazioni di punta in questo segmento sono la movimentazione dei portelloni e dei pannelli di controllo, la gestione degli assi X-Y-Z nelle macchine per il taglio piano (getto d’acqua, plasma, laser), le estrazioni telescopiche.

Si moltiplicano dunque i punti di forza del brand italiano che diventa un riferimento per ogni necessità di movimentazione lineare: dal prodotto, con una gamma che è oggi una delle più complete e competitive, al know how maturato, grazie a competenze specifiche in fatto di sistemi cartesiani complessi e soluzioni integrate, fino alla capacità di mettere a punto soluzioni personalizzate ancora più spinte e per qualsiasi esigenza.

Articoli correlati

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Gli utensili per stampisti sono strumenti fondamentali per la creazione e la manutenzione degli stampi, per garantire che gli stessi […]

Celada ha esposto nella sede storica di Fortezza da Basso a Firenze le sue macchine utensili. Dal 7 all’11 maggio […]