Produttività, velocità ed interattività: il contributo del software

Condividi

cnc hmiLe macchine realizzate da Gnutti Transfer sono dotate di soluzioni software sviluppate in sinergia con la progettazione, in grado di esaltarne le prestazioni e renderle compatibili alle tecnologie più moderne, come ad esempio l’Industry 4.0.

Una macchina utensile, oggi, è un sistema formato non solo da parti meccaniche, ma anche da unità di misura e controllo, componenti di automazione e sofisticati sistemi di interfaccia operatore, con dimensioni e livelli di complessità crescenti a seconda del tipo di macchina e degli obiettivi di efficienza e di produttività che si vogliono raggiungere. In questo contesto, una parte importante è giocata dal software, dal codice di comando e gestione della macchina, ormai stabilmente affiancato alle classiche componenti hardware e fisiche.

Gnutti Transfer, compagnia bresciana costruttrice di macchine transfer, ha ben chiaro, già da alcuni anni, l’importanza di affidare la gestione e il controllo delle sue macchine a una componente software ben sviluppata e strutturata.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 40: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/f803fda4b30ecda10fe6e8a2ff99d469.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]