Presso il centro tecnologico di Chrysler, localizzato ad Auburn, nel Michigan, sono state introdotte delle nuove strategie progettuali nel processo di sviluppo dei motori automobilistici. Le tecnologie di fabbricazione additiva ne sono alla base e in particolare vengono sfruttate per creare sovrastrutture in plastica trasparente per valutare il flusso dell’olio nelle parti inerenti la propulsione. Prima dell’avvento della stampa 3D era necessario realizzare delle finestre nei vari componenti e misurare il flusso dell’olio tramite un dinamometro, con i relativi problemi di rigore delle misurazioni.
Home » Chrysler, nuove strategie nello sviluppo dei motori
Chrysler, nuove strategie nello sviluppo dei motori
- 03 Settembre 2015
Condividi
Articoli correlati
- Giulia Gorgazzi
- 5 Maggio 2025
I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]
- Vittorio Pesce
- 16 Marzo 2025
Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]
- Giorgio De Pasquale, Elena Perotti
- 13 Marzo 2025
Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni. Dalla sua […]
- Andrea Malambri
- 27 Gennaio 2025
La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]