Presso il centro tecnologico di Chrysler, localizzato ad Auburn, nel Michigan, sono state introdotte delle nuove strategie progettuali nel processo di sviluppo dei motori automobilistici. Le tecnologie di fabbricazione additiva ne sono alla base e in particolare vengono sfruttate per creare sovrastrutture in plastica trasparente per valutare il flusso dell’olio nelle parti inerenti la propulsione. Prima dell’avvento della stampa 3D era necessario realizzare delle finestre nei vari componenti e misurare il flusso dell’olio tramite un dinamometro, con i relativi problemi di rigore delle misurazioni.
Home » Chrysler, nuove strategie nello sviluppo dei motori
Chrysler, nuove strategie nello sviluppo dei motori
- 03 Settembre 2015
Condividi
Articoli correlati
- Michele Rossi
- 15 Settembre 2025
Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]
- Giulia Gorgazzi
- 9 Settembre 2025
Gli ingegneri della RMIT University hanno prodotto un nuovo tipo di titanio stampato in 3D che costa circa un terzo […]
- Carla Casartelli
- 15 Luglio 2025
Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]
- Giovanni Pogliani
- 25 Giugno 2025
Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]