WFL: il tornio che diventa “additive”

Condividi

WFL, azienda con sede a Linz, in Austria, presenterà a Milano un M80 MillTurn 4500 mm e un più piccolo M50 3000 mm, insieme a una vasta gamma di tecnologie, dalla tornitura interna alla lavorazione di ingranaggi, fino all’additive manufacturing con un laser a elevate prestazioni e alla tempra superficiale.

L’M50 MillTurn sarà impegnato nella dimostrazione di differenti tecniche di produzione di ingranaggi, per permettere all’utilizzatore di trarre ancora maggior profitto da una macchina di questo tipo.

L’M80 MillTurn opererà anche nel campo additive, grazie all’integrazione di un laser ad alte prestazioni da 6 kW, utilizzabile per la fusione dei materiali ma anche per la tempra superificiale dei materiali, generando un’indurimento privo di tensioni interne.

L’uso della tecnologia additive, integrata ai numerosi assi controllati di un MillTurn permette di creare quasi ogni forma geometrica, quali, per esempio, canalizzazioni di raffreddamento di forma complessa o flange di raccordo di forma ricurva.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]