Ecco il «cuore» della macchina utensile

Condividi

Scopriamo in che modo vengono progettati e costruiti gli elettromandrini d’alta qualità della Omlat, un’impresa italiana di caratura internazionale.

L’elettromandrino di una macchina utensile ad asportazione di truciolo è un albero rotante la cui funzione principale è quella di mettere in rotazione l’utensile che deve generare il «moto di lavoro»; tale funzione deve essere svolta in modo da assicurare la minima deformazione del sistema e la massima capacità di asportazione del materiale.

Per entrare nel dettaglio tecnico della questione, che è ovviamente di grande importanza per una rivista come la nostra, siamo andati a visitare il sito produttivo di Ceresole d’Alba (CN) della Omlat S.r.l., impresa di respiro internazionale che da oltre 70 anni progetta e realizza elettromandrini e teste birotative di alta precisione e qualità.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 48: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/72bdd7faa2bf66312cea9aad19925131.

Articoli correlati

La HSC (High Speed Cutting) è una tecnica di enorme potenzialità specialmente per materiali non ferrosi con i quali è […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]