Tecnologie CAM e CNC in sintonia

Condividi

lavorazione 5 assiL’evoluzione tecnologica dei centri a controllo numerico richiede un continuo aggiornamento del software CAM per le lavorazioni. È quindi necessario, come nel caso della realtà che presentiamo, allineare le strategie del software all’innovazione introdotta con l’acquisizione di nuove unità di lavorazione, per ottimizzarne l’impiego.

Fare stampi è un mestiere complesso, che la Gilardoni Flavio ha dimostrato di saper fare bene, come testimoniano i riconoscimenti del mercato a questa compagnia fondata dal titolare nel 1961. Da oltre cinquant’anni, Gilardoni Flavio svolge tale attività nell’area lecchese e, negli anni più recenti, nella nuova sede produttiva ad Abbadia Lariana.

Dall’incontro con Flavio Gilardoni cogliamo alcuni interessanti spunti per considerare il ruolo che la tecnologia, nelle sue più varie forme, ha assunto nello sviluppo di tale attività, consentendo di operare nel difficile contesto internazionale.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 222: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/72bdd7faa2bf66312cea9aad19925131.

Tag:

Articoli correlati

La riduzione dei pesi dei componenti è uno dei temi caldi dell’industria della trasformazione della lamiera. Una buona progettazione è […]

Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]

Normative, software, simulazione, metrologia e automazione. Sono molte le variabili che partecipano oggi all’impostazione di un ciclo di fresatura. Quale […]

Lo scorso 17 maggio si è tenuto presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano il primo workshop dell’anno […]