Se l’attenzione nei confronti delle nuove generazioni di lavoratori per il comparto della plastica è sempre molto alta, ancora più importanti diventano alcune riflessioni sui manager e i CEO del futuro delle aziende plastiche.
Nel corso dell’ultimo decennio, o due, infatti, si è assistito a un grosso cambiamento ai vertici delle aziende delle materie plastiche. Il comparto della plastica può essere considerato un settore relativamente nuovo, ma oggi compie 108 anni. Da quando, nel 1907, Leo Baekeland ha presentato istanza per il brevetto della bakelite (la prima plastica sintetica) la prima generazione di CEO delle aziende plastiche era costituita soprattutto da inventori che hanno dominato la scena fino al 1940.
Da qui una seconda generazione rappresentata principalmente da imprenditori che hanno avviato aziende tra il 1940 e il 1960. Lo stereotipo: persone che hanno cominciato la loro carriera dal basso come attrezzisti, progettisti e innovatori, molte delle quali con un diploma di scuola superiore, che hanno creato prodotti per il settore del manufacturing statunitense e che andavano a sostituire i prodotti realizzati con materiali “convenzionali”, come vetro, metallo e carta.
Ma cosa dire della generazione attuale di CEO? Da dove arrivano, che competenze devono avere e quale sarà la loro eredità per le generazioni future?
E’ questo l’intento di un Report che sarà pubblicato da Plastic News prossimamente includendo numerosi profili di CEO chiave del comparto plastico attuali e passati. L’obiettivo: apprendere di più sugli uomini e le donne che stanno guidando le aziende plastiche per offrire una visione su dove è oggi il mercato e quale sarà la direzione per i prossimi dieci anni.
Home » Come sarà il CEO del comparto plastico del futuro?
Come sarà il CEO del comparto plastico del futuro?
- 30 Novembre 2015
Condividi
Articoli correlati

Riciclare la plastica monouso in modo efficace e sicuro per la salute
RedazioneMU
20 Maggio 2023
Il nuovo metodo pensato da un team di scienziati della NYU Abu Dhabi può essere facilmente implementato per ridurre la quantità di

La plastica domina il mercato della stampa 3D
RedazioneMU
19 Maggio 2023
Secondo un rapporto di P&S Intelligence, il mercato dei materiali per la stampa 3D ha registrato un fatturato di 2.578,8

Forze di attrito in guarnizioni per cilindri pneumatici
RedazioneMU
24 Aprile 2023
In questo articolo viene presentato un metodo sperimentale per la misura della forza di attrito in attuatori pneumatici mediante l’utilizzo

Il laser unisce strutture sandwich leggere
Andrea Malambri
17 Aprile 2023
Usando il laser, i ricercatori del Fraunhofer IWS sono riusciti a saldare strutture a camera cava in filigrana con fogli