Controllo qualità e dintorni

Condividi

controllo qualitàIl controllo qualità è oggi un sistema strategico, in grado di portare all’ottimizzazione dei processi e a una gestione di impresa basata su dati certi e oggettivi.

Nell’accezione comune, il termine qualità richiama una situazione positiva, un’eccellenza. In realtà la qualità potrebbe essere definita neutra, in quanto acquista significato solo se collegata a un aggettivo che la quantifica, a seguito di una misura o della valutazione di un attributo. Insomma, deve esistere un termine di paragone cui fare riferimento.

Interessante l’osservazione di A. Parasuraman, docente di marketing alla University of Miami – School of Business, secondo cui “la qualità è un lungo viaggio, non una destinazione; più si ottengono risultati, più occorrono miglioramenti”. Di fatto, se ci si riferisce alle compagnie manifatturiere, la competitività, cioè il miglioramento continuo, si gioca su tre campi distinti: il lead time, la ricerca della riduzione dei costi di produzione, e lo standard qualitativo, sia in termini di prodotto che, eventualmente, di servizi offerto. È evidente come un controllo della qualità efficace ed efficiente possa avere una ricaduta significativa proprio su questi aspetti chiave.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 84: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/ecda2bbc156b4dfd4bf70c047f6b0504.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]