L’additive manufacturing e i suoi perché

Condividi

fabbricazione additivaL’additive manufacturing è una delle più importanti evoluzioni-rivoluzioni delle tecnologie produttive: perché?

Solo pochi anni fa la fabbricazione additiva era considerata emergente, certamente con grandi potenzialità, ma ancora acerba; oggi è ritenuta una tecnologia pronta, su cui si sta riversando molta attenzione, grazie alla forte possibilità di personalizzazione, alla velocità di prototipazione, oltre alle implicazioni economiche e sociali.

Con additive manufacturing si intendono diverse tecnologie accomunate dalla produzione del manufatto per addizione di materiale e non per sottrazione. La partenza è un modello CAD tridimensionale ottimizzato, la cui matematica viene convertita in formato STL, che discretizza la superficie secondo opportuni triangoli, generando quella che è chiamata surface tessellation; il file STL viene trasferito alla macchina per fabbricazione additiva, post processato con suddivisione della geometria in “fette” orizzontali, di spessore variabile; layer dopo layer, il pezzo cresce.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 44: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/ecda2bbc156b4dfd4bf70c047f6b0504.

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]