L’additive manufacturing e i suoi perché

Condividi

fabbricazione additivaL’additive manufacturing è una delle più importanti evoluzioni-rivoluzioni delle tecnologie produttive: perché?

Solo pochi anni fa la fabbricazione additiva era considerata emergente, certamente con grandi potenzialità, ma ancora acerba; oggi è ritenuta una tecnologia pronta, su cui si sta riversando molta attenzione, grazie alla forte possibilità di personalizzazione, alla velocità di prototipazione, oltre alle implicazioni economiche e sociali.

Con additive manufacturing si intendono diverse tecnologie accomunate dalla produzione del manufatto per addizione di materiale e non per sottrazione. La partenza è un modello CAD tridimensionale ottimizzato, la cui matematica viene convertita in formato STL, che discretizza la superficie secondo opportuni triangoli, generando quella che è chiamata surface tessellation; il file STL viene trasferito alla macchina per fabbricazione additiva, post processato con suddivisione della geometria in “fette” orizzontali, di spessore variabile; layer dopo layer, il pezzo cresce.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 44: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/ecda2bbc156b4dfd4bf70c047f6b0504.

Articoli correlati

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]