Efficienza e sostenibilità: gli imperativi del terzo millennio

Condividi

Il secondo decennio del terzo millennio dà delle indicazioni molto chiare: efficienza e sostenibilità devono essere perseguiti in ogni settore. Anche la macchina utensile si sta adeguando a queste esigenze.

Il terzo millennio è il millennio dell’efficienza. Qualsiasi attività, qualsiasi bene deve essere ottimizzato, nella ricerca, spesso frenetica, dell’efficienza. Anche un processo produttivo deve essere efficiente, ma questo cosa significa realmente? Significa produrre nel minor tempo possibile? Forse sì. È noto a tutti lo stretto legame fra tempi e costi. Oggi però il termine «efficienza» di un processo produttivo sta sempre più acquisendo una valenza più ampia, coinvolgendo, oltre all’aspetto economico, anche l’aspetto sociale e ambientale. Questo cosa comporta? Un adeguamento del sistema macchina utensile alle mutate esigenze.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 44: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/98d367d0ca3a9cb567e01d179c1ce2b4.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]