La scelta dei parametri di processo per il convenzionale processo di piegatura è spesso basata sull’esperienza e regolata attraverso una serie di prove ripetute di piegatura. Il metodo di prova però ha gravemente compromesso l’efficienza e l’aumento dei costi di produzione. Alcuni ricercatori hanno dunque cercato di studiare una metodologia al fine di evitare queste due criticità. È stato dunque utilizzato un modello di previsione intelligente chiamata rete neurale al fine di poter individuare l’ottimo dei parametri in gioco nel processo. I dati ottenuti da calcoli analitici, simulazioni numeriche ed esperimenti servono come campioni di formazione e di addestramento della rete neurale. Con la rete neurale addestrata, la previsione intelligente per i principali parametri di processo tra cui il momento flettente e la potenza necessaria può essere eseguita. I risultati del test mostrano che l’errore relativo medio tra i risultati simulati e sperimentali sono inferiori al 2%, ed i parametri di processo previsti, cioè momento flettente e potenza, possono essere utilizzati direttamente per la produzione evitando così aumento di costi.
Home » Predizione intelligente dei parametri per il processo di piegatura
Predizione intelligente dei parametri per il processo di piegatura
- 16 Febbraio 2016
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu e Gianandrea Mazzola
- 8 Settembre 2025
Grazie all’elevata specializzazione nella pre-lavorazione delle lamiere, Acciai di Qualità dispone di efficienti centri di servizi, dotati di impianti di […]
- Bruno Magnanini
- 28 Agosto 2025
Come avere i reparti produttivi maggiormente efficienti e ordinati, con minor stress e affaticamento dei lavoratori, grazie a una maggior […]
- Marco Sala
- 26 Agosto 2025
Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]
- Emiliano Corrieri
- 31 Luglio 2025
Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]