Microingranaggi: progettazione, produzione e assemblaggio

Condividi

microingranaggi

Ragione sociale: Microingranaggi Srl
Regione e città: Lombardia – Buccinasco (MI)
Settore di appartenenza: meccanica di precisione
Attività e lavorazioni: progettazione, produzione e assemblaggio di componenti meccanici ed elettromeccanici di piccole dimensioni
Tipologie di prodotto: ingranaggi e viti senza fine da modulo 0,1 a modulo 2,5, motoriduttori a cascata, epicicloidali e a vite senza fine, assemblaggi
Tipologie di lavorazioni: tornitura e fresatura da barra e da ripresa, dentatura a creatore, banchi di assemblaggio con presse e avvitatori
Principali macchinari/attrezzature in dotazione: software di progettazione Creo e Dts per calcolo ingranaggi, centri di tornitura e fresatura, dentatrici a creatore, affilatrici, macchine di misura Cmm ed evolventimetro Cnc
Principali settori di destinazione della produzione: automazione, motoriduttori, robotica, packaging e alimentare, aeronautico, militare.
Tempi di pagamento richiesti al committente: 60 giorni

 

Progettazione, produzione e assemblaggio di micro-componentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione. Questa, in sintesi, la specializzazione di Microingranaggi, azienda che si propone quale partner qualificato capace di rispondere alle esigenze di svariati settori tra cui figurano non solo l’ampio e diversificato comparto dell’automazione, ma anche l’esigente settore della robotica, oltre al packaging, all’alimentare, aeronautico e militare. Dagli ingranaggi e viti senza fine di piccole e piccolissime dimensioni come fornitura conto terzi (da modulo 0,1 a modulo 2,5) ai motoriduttori a cascata, epicicloidali e a vite senza fine: questi solo alcuni dei componenti standard che l’azienda può progettare e realizzare. «Ai quali – sottolinea il direttore generale e titolare Stefano Garavaglia – si aggiungono poi anche attuatori elettrici, viti senza fine e pulegge dentate. In altre parole soluzioni “tailor made”, sviluppate su precisa specifica grazie alla profonda esperienza e al know-how acquisiti negli oltre 40 anni di storia». Una trentina gli addetti chiamati a soddisfare in modo altamente competitivo un mercato sempre più complesso e globale, su un’area complessiva di circa 3mila metri quadrati (2mila dei quali coperti), organizzata nei seguenti reparti: ufficio tecnico, torneria, dentatura, controllo qualità e assemblaggio, a cui si aggiungono gli uffici amministrativi e commerciali. «Formazione continua del personale – aggiunge Garavaglia – e aggiornamento tecnologico sono altri punti chiave nella nostra attività. A questo proposito è recente per esempio l’acquisto di un nuovo centro di tornitura e fresatura multitasking dedicato a lavorazioni ad elevata precisione di pezzi anche molto complessi».

 

continua a leggere (articolo a pag.28 – Subfornitura News – Febbraio 2016)

Se sei GIA’ abbonato accedi all’area riservata e continua a leggere clicca qui
Se NON sei abbonato vai alla pagina degli abbonamenti clicca qui

Articoli correlati

Con la dentatrice verticale Menti Machine Tools DM10V, M Services amplia la propria proposta tecnologica per lavorazioni di precisione con […]

Precisione e modularità si uniscono alla produttività grazie al tornio a fantina mobile In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato […]

Le ruote dentate sono componenti strutturali essenziali per il trasferimento di movimento e potenza in un sistema meccanico. Come è noto, […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]