Mitsubishi Electric alza l’asticella nel comparto robot

Condividi

Mitsubishi Electric robotPer affrontare le recenti sfide che il mercato richiede, i robot Mitsubishi Electric migliorano il livello di sicurezza delle macchine e degli operatori grazie al modulo Melfa SafePlus, che consente di mantenere le elevate prestazioni di sempre, lavorando in completa sicurezza. Non solo: l’introduzione dei modelli Multiple Resistant, resistenti all’utilizzo di agenti chimici e particolarmente aggressivi durante la fase di sterilizzazione, evidenzia come Mitsubishi Electric sia costantemente impegnata nell’innovazione tecnologica, arricchendo la gamma di robot con versioni adatte tutti quegli ambienti in cui sono presenti materiali corrosivi, alkalini, alcolici e H2O2. Lo speciale rivestimento, le viti sagomate contro l’accumulo di materiale contaminato, l’utilizzo di inox e le guarnizioni dedicate nei punti critici contribuiscono a rendere i nuovi robot compatibili con i più importanti standard internazionali, quali FDA ed NSF.

Per andare incontro alle esigenze nel campo della manipolazione e nella mini pallettizzazione, Mitsubishi Electric ha rilasciato il braccio compatto RV-2FL, con 2 kg di payload e una forbice di ben 649 mm. La soluzione incrementa l’area di lavoro senza l’obbligo di dover sovradimensionare l’impianto.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]