Processi additivi smart: verso una produzione senza difetti

Condividi

difetti geometria complessa con additive manufacturingLa ricerca orientata al miglioramento della qualità e della capacità dei processi di additive manufacturing rappresenta uno degli aspetti chiave per lo sviluppo industriale di tale tecnologia.

Nonostante i recenti e continui sviluppi tecnologici, la diffusione di sistemi additive manufacturing per la produzione di parti metalliche nell’industria è ancora condizionata da limitazioni in termini di qualità dei prodotti e capacità-ripetibilità di processo, come è stato recentemente messo in luce anche da un report del NIST National Institute of Standards and Technology. I principali problemi riguardano l’insorgere di difetti dimensionali, errori di forma, porosità indesiderata, delaminazione dei layer, inclusioni… Una volta definito e caratterizzato il materiale che rappresenta l’input del processo, cioè la polvere, diversi difetti possono insorgere per varie ragioni. Innanzitutto una scelta non completamente adeguata dei parametri di processo (parliamo di centinaia di variabili controllabili), che in genere vengono scelti sulla base di un processo di trial-and-error, in mancanza di una solida conoscenza teorica o sperimentale pregressa. E’ evidente che tale processo di messa a punto dei parametri può essere molto lungo e costoso e, dato l’elevato numero in gioco, porta a risultati di compromesso che potrebbero non essere sufficientemente accurati.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 32: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/2b3655bdb3703b45518459b66d19a348.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]