Metrologia e controllo qualità: un connubio perfetto

Condividi

microscopio elettronicoLe possibilità messe a disposizione dall’evoluzione tecnologica sono molteplici, ma rappresentano anche una sfida per chi deve verificare la qualità.

Uno sguardo alla situazione attuale mostra un’industria che sta beneficiando ampiamente delle possibilità offerte dalle continue innovazioni tecnologiche, sia in termini di materiali che di processi produttivi, ormai in grado di realizzare manufatti con morfologie anche molto complesse e livelli qualitativi elevati. Ma c’è anche una forte competitività del mercato, che spinge a una contrazione sempre maggiore dei tempi di produzione, con una positiva ricaduta sui costi produttivi. Dunque prodotti con taglia variabile, dal molto piccolo al molto grande, con costi di produzione contenuti, ma di qualità. Il problema che si pone è quello di controllare la qualità del manufatto, in maniera più semplice possibile, ma con rigore, in ogni situazione richiesta, anche la più complessa.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 34: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/3f0c902626af1e37e39368506c873461/.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]