Anipla: incontro per avvicinare i giovani al mondo dell’automazione

Condividi

meeting aniplaAnipla, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, si propone di promuovere e divulgare la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali. In quest’ambito da numerosi anni ha attivato incontri tra gli studenti delle facoltà di ingegneria di alcune università italiane, istituti tecnici o professionali e le più importanti realtà del settore.

Nonostante il diffondersi di informazioni e il potenziarsi dei mezzi di comunicazione, l’individuazione delle occasioni di lavoro più adatte alle proprie inclinazioni e al percorso di studi scelto non è sempre facile. Questo è dovuto sia a una limitata conoscenza da parte degli studenti laureandi e ingegneri neolaureati delle compagnie operanti nel comparto di proprio interesse, sia a una limitata conoscenza dei percorsi formativi disponibili, anche a causa della nuove e continue modifiche introdotte negli ordinamenti universitari.

Questa mancanza di conoscenza reciproca può portare a un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità dei giovani ingegneri o alla ricerca di neolaureati da assumere in un insieme di persone dotate di profili meno adatti. Per contribuire a superare questo limite, Anipla ha organizzato un meeting tra gruppi industriali e studenti interessati a una carriera professionale nell’automazione.

L’evento, svoltosi a Bologna lo scorso 12 maggio, si è rivolto, in particolare agli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica e Ingegneria Industriale e dei corsi di laurea magistrale in Computer Engineering, Industrial Automation Engineering, Ingegneria Elettrica e Electronic Engineering. Per favorire una partecipazione proficua, dopo le presentazioni l’incontro ha previsto un ampio spazio per il dibattito con gli studenti.

Articoli correlati

Perché le apparecchiature datate hanno ancora un ruolo nell’Industria 4.0 e come le nuove tecnologie di azionamento lo rendono possibile […]

Il Fraunhofer Institut ha ideato il sistema ECC4P che combina sensori, edge computing e analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare […]

I manipolatori in accoppiamento coi sistemi di presa permettono la movimentazione di oggetti, e se poi tale processo viene automatizzato, ci […]

Caratteristiche dei riduttori a gioco zero, particolarmente indicati per applicazioni in cui precisione di posizionamento e ripetibilità sono essenziali, come […]