Al giorno d’oggi, la maggior parte delle macchine per la lavorazione della lamiera opera in maniera estremamente veloce e produttiva. Tuttavia, molti produttori non possono confermare che le loro macchine producano in maniera efficiente, perché la raccolta e l’analisi dei dati chiave avviene con procedimenti manuali complessi e costosi, anche in termini di tempo. TRUMPF offre la soluzione: il Performance Cockpit.
La particolarità: trattandosi di una soluzione web-based, è possibile utilizzare il Performance Cockpit indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Ciò significa che il Performance Cockpit funziona su tutti i dispositivi, tra cui PC, tablet e smartphone, anche al di fuori della rete aziendale. In questo modo si crea una trasparenza ottimale per quanto concerne la produttività della macchina, i materiali e gli strumenti utilizzati, nonché i programmi di produzione.
Tutte le informazioni a colpo d’occhio
Indipendentemente da dove si trova, l’imprenditore vede se la macchina è in funzione, se si sono verificati dei problemi o addirittura se ci sono stati dei fermi. Questi dati sulle prestazioni possono essere analizzati per la macchina in generale, per singoli turni di lavoro o per un certo periodo di tempo, consentendo alle aziende di verificare se le misure introdotte hanno effettivamente aumentato la produttività o se ci sono ulteriori margini di ottimizzazione. Sul Performance Cockpit possono essere visualizzati informazioni e dati statistici sull’utilizzo dei materiali: per esempio, è possibile sapere la quantità di materiale lavorata da ogni macchina. Basta un click per conoscerete i dati sul tipo e lo spessore del materiale usato, dati da utilizzare anche per ottimizzare la pianificazione del prossimo ordine di materiale. Inoltre, è possibile vedere la percentuale di scarto per ciascun tipo di materiale, in modo da poter analizzare l’efficienza nello sfruttamento del materiale stesso. Il Performance Cockpit rende trasparente anche l’utilizzo degli utensili: ad esempio, il software visualizza il numero di colpi di un utensile di punzonatura nell’arco di un lasso di tempo predeterminato. In questo modo, l’uso degli utensili viene tenuto sotto controllo e se ne può pianificare la sostituzione al momento giusto. Oltre a fornire informazioni sulla produttività della macchina e sul consumo dei materiali, il Performance Cockpit segnala anche quali programmi di produzione sono stati lanciati su quale macchina. Il direttore di produzione può, in tal modo, verificare se tutti i programmi previsti sono stati effettivamente eseguiti. In più, il display mostra se ci sono state delle interruzioni e permette di analizzarne le cause. Questa analisi aiuta ad avere piena trasparenza in tutte le attività dello stabilimento di produzione.
Una soluzione per implementare il TruConnect
Per installare il software – un prodotto della gamma di soluzioni TruConnect – non è necessario alcun intervento tecnico in loco. Il kit necessario è installato sulla macchina da TRUMPF tramite connessione remota. Ciò significa che all’utente servono solo una connessione a internet e un browser. Dopo l’installazione, l’utente accede al cockpit e può iniziare ad analizzare i suoi dati. In questo modo, il Performance Cockpit offre l’approccio al mondo della produzione interconnessa.
La sicurezza dei dati è garantita
La sicurezza dei dati ha la priorità assoluta per TRUMPF e per il data host AXOOM. Vale a dire che i server non sono forniti da terzi come Google o Amazon, ma si trovano in Germania. I clienti hanno il pieno controllo sui dati delle loro macchine in qualsiasi momento e l’uso dei dati è consentito solo a TRUMPF e ad AXOOM. Non ci può essere più sicurezza di così!
Il Performance Cockpit sarà disponibile per i clienti TRUMPF in tedesco a partire da luglio 2016 e garantirà trasparenza per le seguenti macchine:
-TruLaser 3000 / 3000 fiber, 5000 / 5000 fiber, 7000 / 8000
-TruPunch 1000, 2000, 3000, 5000
-TruMatic 6000 / 6000 fiber, 7000
Home » La “macchina di vetro”: trasparenza totale con il Performance Cockpit di TRUMPF
La “macchina di vetro”: trasparenza totale con il Performance Cockpit di TRUMPF
- 20 Luglio 2016
Condividi
Articoli correlati

VIDEO | Soluzioni tecnologiche per la saldatura: la parola all’esperto
Alessandro Ariu
18 Gennaio 2023
Un reparto di saldatura è presente in quasi tutte le carpenterie e officine meccaniche. Infatti, la necessità di giuntare componenti

TruPrint 1000, stampante 3D altamente produttiva e compatta
Giovanni Pogliani
4 Novembre 2022
Trumpf ha invitato presso il suo centro di produzione Additive Manufacturing di Schio trenta rivenditori e clienti provenienti dal settore dentale.

C’è un nuovo regista nella squadra di TRUMPF in Italia
Alessandro Ariu
11 Gennaio 2022
L’anno appena concluso è stato ricco di cambiamenti nel settore della lavorazione della lamiera. Non è stata da meno la

Qualità di taglio su piccole e grandi dimensioni
RedazioneMU
13 Luglio 2021
Tra le maggiori realtà italiane attive nel campo della lavorazione dei metalli, Tomatis Lamiere ha fatto dei continui investimenti in