Un futuro miniaturizzato?

Condividi

microchipIl mondo sembra tendere al miniaturizzato, ma “maneggiare” un pezzo di questo tipo implica attenzioni differenti rispetto al classico macro.

Chi detta legge è il mercato. Oggi i consumatori chiedono dispositivi sempre più piccoli, ma alto-prestazionali, oltre che con costi contenuti: da qui la continua crescita dei prodotti miniaturizzati e delle tecnologie produttive a essi correlate. Micromeccanica, microelettrica e soluzioni su nanoscala sono gli ambiti in cui si stanno maggiormente sviluppando i processi di realizzazione di mini componenti, e sono anche quelli su cui si sta focalizzando la ricerca, sia come studio di processi che di materiali.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 54: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/e8400cddea36581ff395437e5a4d28e1/.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]