I robot ribelli

Condividi

scara-rebel-sComau si riconferma specialista nella cultura dell’automazione e presenta una serie di novità che rendono la propria gamma ancora più completa. In particolare, due nuovi Racer e la famiglia di robot Scara.

Isaac Asimov avrebbe spalancato gli occhi dallo stupore. Pensare a un robot che si ribella contravviene le leggi sulla robotica, che portano la firma del grande scrittore newyorkese. Eppure, proprio di ribellione parla Comau, una ribellione pacifica, però, che vuole trasformare l’ambiente di lavoro così come lo abbiamo pensato fino a oggi.

Think out of the fence” è il messaggio che comunica la capacità della compagnia di pensare oltre i tradizionali steccati dell’automazione, superando le barriere che finora hanno diviso uomini e macchine negli stabilimenti industriali. Rappresenta inoltre la capacità concreta di Comau di fare un ulteriore passo avanti e di incrementare la propria offerta caratterizzata, sino ad oggi, da soli robot antropomorfi.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 94: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/e8400cddea36581ff395437e5a4d28e1/.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]