Makino DA300, centro di lavoro “verticale-orizzontale”

Condividi

Makino DA300 è un centro di lavoro verticale a 5 assi in grado di offrire un mix ideale di velocità, precisione e flessibilità per pezzi complessi multi asse con il minimo ingombro macchina. Questo modello unisce la rigidità strutturale e la precisione di un centro verticale con l’alta produttività e l’affidabilità di un centro orizzontale, mettendo a disposizione degli operatori il meglio dei due sistemi. Ciò contiene significativamente i tempi ciclo dei pezzi, raggiungendo al contempo performance molto interessanti.

DA300 è ideale per tutti coloro che producono prototipi e particolari geometricamente complessi e di alta precisione. La macchina è interessante anche per i produttori di componenti aerospaziali.

Il progetto si basa sulla struttura a semi ponte tradizionalmente utilizzata nelle soluzioni verticali Makino. Dotata di motori ad azionamento diretto (DD) progettati per l’asse A e l’asse C, la macchina assicura un eccellente controllo del movimento dinamico e un accesso su cinque lati per la produzione di componenti complessi con meno operazioni di approntamento. La tavola con sostegno su due lati è incorporata in una struttura con telaio estremamente rigida. I motori ad azionamento diretto (DD) permettono il vantaggio della rotazione ad alta velocità, anche con un carico massimo della tavola di 250 kg. Inoltre, le guide a rulli ben dimensionate larghe 45 mm e le viti a sfere con nucleo raffreddato e con un diametro di 40 mm aumentano notevolmente la stabilità complessiva. Grazie a un mandrino con attacco HSK-A63 molto dinamico e con una velocità di a 20.000 giri/min, la DA300 riduce il tempo di taglio necessario per eseguire le operazioni di fresatura, foratura e maschiatura. Un magazzino standard con 60 utensili e un cambio utensili automatico (ATC) favoriscono una grande affidabilità, nonchè un tempo di cambio truciolo-truciolo nell’ordine dei 3,5 secondi. Il centro è equipaggiato di serie con il sensore utensile rotto “Vision” (Vision B.T.S.). Questo sensore è capace di rilevare un utensile rotto e verificarne la condizione prima e dopo ogni cambio. La macchina, che implementa il controllo numerico Makino di ultima generazione Professional 6 (PRO 6), con funzioni intelligenti per aumentare la produttività, può essere facilmente integrata in celle di produzione automatizzate. La tavola (340×300 mm) è dotata di 5 porte pneumatiche (idrauliche in opzione) che la rende pronta per la movimentazione dei pallet. In breve, questo centro di lavoro verticale a 5 assi propone una combinazione unica di alta produttività, qualità e sicurezza operativa assieme ad una modalità d’uso decisamente intuitiva.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]