Le professionalità all’epoca del terzo millennio

Condividi

digitalizzazione-magazzinoLa quarta rivoluzione industriale è ormai in atto. Le professionalità richieste si evolvono e, di conseguenza, anche la formazione deve adeguarsi e diventare un vero e proprio processo aziendale.

Terzo millennio. Iniziato relativamente da poco, ma con in atto già un importante cambiamento: la quarta rivoluzione industriale. In letteratura sono ampiamente trattate quelle degli ultimi tre secoli, con il forte impatto avuto sulla vita collettiva: il XVIII secolo è quello dell’invenzione della macchina a vapore, il XIX ha visto l’introduzione dell’elettricità e della produzione di massa, mentre il XX secolo si è caratterizzata per la diffusione delle tecnologie di automazione, grazie allo sviluppo dell’informatica e dell’elettronica, oltre che di internet. Il XXI secolo sarà ricordato per la rivoluzione portata dall’avvento dell’Industry 4.0? Può essere. Sta di fatto che l’Industry 4.0 rappresenta un processo che porterà la produzione ad un elevato livello di automazione e interconnessione. Avremo quindi fabbriche più intelligenti? Forse. Staremo a vedere.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 42: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/9340e4590fbb78b3bcc2921fda57e4a6/.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]