Siemens Italia: fatturato record e attenzione al digitale

Condividi

Siemens in Italia ha chiuso l’esercizio 2016 al 30 settembre con un fatturato di 1.901 milioni di euro, registrando un aumento del 7% rispetto al precedente anno fiscale.

“Il risultato di fine esercizio non segna solamente un’ottima performance, ma ci posiziona tra le prime società di Siemens nel mondo” dice Federico Golla, Presidente e Amministratore delegato di Siemens Italia. “Questi successi sono frutto di un percorso virtuoso di cross-fertilizzazione lungo filoni chiave della nostra strategia – basata sulla digitalizzazione – con importanti progetti avviati per continuare a dare nei prossimi anni ulteriore linfa allo sviluppo della Società nel nostro Paese”.

Nel corso dell’esercizio 2016 e nei primi mesi del nuovo, Siemens Italia ha avviato programmi orientati ad una crescente digitalizzazione delle strutture e delle infrastrutture delle aziende clienti. In questo ambito si inserisce l’immutato impegno nei progetti smart cities grazie alla collaborazione con varie amministrazioni in Italia e al supporto fornito nella partecipazione a bandi nazionali e europei. Il brillante esercizio è culminato in risultati record secondo i principali parametri finanziari – a partire dal fatturato – che ha raggiunto quota 1.901 milioni di euro, in aumento del 7% rispetto al precedente anno fiscale. Un dato, questo, possibile grazie alle ottime performance di tutte le divisioni. A partire dal comparto industriale, che ancora una volta con le divisioni Digital Factory e Process Industries and Drives è riuscito a superare anche alcune incertezze dei propri mercati di riferimento garantendo performance in ulteriore crescita e confermando con i propri volumi circa la metà del fatturato complessivo di Siemens Italia.

Oltre ai progetti in corso e ai nuovi ordini siglati, è continuato ad emergere con forza sempre maggiore il ruolo unico e completo di Siemens verso le sfide dell’Industria 4.0, già affrontate con un lavoro di posizionamento in termini di business, tecnologia, formazione e comunicazione, queste ultime sviluppate nel centro tecnologico di Piacenza.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]