Stoccatori Hyster S1.0-2.0, qualità made in Italy

Condividi

CLS lancia sul mercato dei nuovi stoccatori con operatore a terra di Hyster, di cui la società è dealer esclusivo in Italia.

Progettati per essere facilmente manovrabili durante le operazioni di movimentazione, stoccaggio e prelievo delle merci, gli ultimi arrivati nella famiglia degli stoccatori di Hyster sono prodotti all’interno dello stabilimento di Masate, alle porte di Milano, e offrono uno dei minori livelli di consumo energetico della loro categoria.

Questi stoccatori affidabili, compatti e ad elevato rendimento energetico rappresentano la soluzione ideale per tutte le operazioni di trasporto, stoccaggio e prelievo nei magazzini della grande distribuzione, nei punti vendita al dettaglio, nei negozi per il fai da te, nei magazzini di piccole dimensioni, nell’industria manifatturiera e anche in attività di kitting e assemblaggio”, ha sottolineato Paolo Vivani, amministratore delegato di CLS.

Gli stoccatori della famiglia S1.0-2.0 sono disponibili in 5 diverse versioni con portata da 1.000 a 2.000 Kg e permettono di prelevare e immagazzinare carichi fino a 6 m di altezza. Le velocità di sollevamento e abbassamento, aumentate di oltre il 25% rispetto ai modelli precedenti, risultano tra le più elevate disponibili sul mercato. Coniugate con un’importante capacità di accelerazione e velocità di marcia (6 km/h), tali caratteristiche garantiscono tempi di ciclo di movimentazione dei carichi estremamente rapidi, per un’ottima produttività sulle brevi e medie distanze.

Un design ergonomico è fondamentale per macchine chiamate ad operare in spazi ristretti. E’ stato pertanto scelto di posizionare il timone lateralmente e ad altezza media, per permettere l’uso del carrello in corridoi stretti, aumentare la visibilità durante le operazioni di inforcamento e per agevolare il movimento mentre si cammina. Il timone è azionabile senza sforzo con entrambe le mani, anche dai mancini, grazie alle impugnature inclinate. Sono inoltre previsti di serie doppi comandi di sollevamento e abbassamento, uno lento, l’altro proporzionale, utili per la movimentazione precisa di carichi particolarmente delicati.

Le caratteristiche distintive dei carrelli Hyster sono affidabilità e durata. Il telaio robusto completamente saldato, dimensionato per impieghi gravosi, i rulli di carico ingrassati permanentemente, la trasmissione sigillata e gli ampi intervalli di manutenzione, contribuiscono ad un costo di esercizio realmente competitivo. I connettori sigillati e gli alti livelli di protezione contro l’ingresso di elementi estranei assicurano la massima affidabilità degli stoccatori nelle condizioni di lavoro più difficili. Infine, il coperchio amovibile e l’estrazione laterale della batteria accelerano e semplificano le operazioni di manutenzione e gestione della macchina, soprattutto nel caso di esigenti condizioni di lavoro su più turni.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]