EOS annuncia un nuovo programma formativo specifico per la stampa 3D

Condividi

EOS, compagnia specializzata nell’additive manufacturing, ha annunciato una nuova partnership con l’Università di Wolverhampton, istituzione inglese che vanta una grande esperienza nell’ambiente automotive, nella Formula 1 e nel campo aerospaziale, e l’SRH Hochschule di Berlino, istituto rinomato per il suo approccio al mondo degli affari internazionali e del management. La collaborazione avrà l’obiettivo di introdurre un piano di formazione per esperti di stampa 3D attraverso il programma “Additive Manufacturing Application Engineer”.

La collaborazione tra EOS e queste due importanti istituzioni accademiche aiuterà ad accelerare la curva di apprendimento nel campo dell’additive manufacturing a livello globale: secondo una stima EOS, si passerà dai due anni attualmente necessari ai sei mesi, ovvero la soglia generale che le realtà di questo settore si trovano ad affrontare in sede di implementazione del know how tecnologico. Un risultato di queste proporzioni potrebbe portare un notevole valore aggiunto a tutti i player del comparto.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]