Programma formativo sulla Stampa 3D

Condividi

corso stampa 3d eos - manifattura additiva

Partnership tra Eos, Università di Wolverhampton e SRH Hochschule

A detta di molti esperti del settore una delle maggiori barriere all’adozione della stampa 3D in molte realtà è la carenza di ingegneri esperti di additive manifacturing. A tal proposito EOS, casa produttrice di stampanti 3D industriali, in collaborazione con l’università di Wolverhampton e L’SRH Hochschule di Berlino, propone un programma di formazione. Tale corso, della durata prevista di 6 mesi, partirà a Maggio 2017 e vedrà a partecipazione di 8 candidati.

Uno sguardo ai promotori del corso lascia già intendere la completezza del percorso di formazione; oltre ad Eos, casa produttrice che annovera modelli che stampano sia in polimeri sia in metalli, l’università di Wolverhampton vanta importanti collaborazioni con la Formula 1 e il settore aerospaziale mentre SRH Hochschule è rinomata per la sua formazione indirizzata al management e agli affari internazionali.

Il programma formativo sulla stampa 3D

Il corso, della durata complessiva di 6 mesi, è suddiviso in tre fasi; ognuna di esse si svolge presso uno degli istituti promotori.

Prima fase

Dedicata alla comprensione delle tecnologie a manifattura additiva. I partecipanti saranno introdotti ai fondamenti della manifattura additiva e all’utilizzo della stampa 3D e allo sviluppo delle sue applicazioni

Seconda fase

Miglioramento della conoscenza e delle competenze tecniche sull’additive manifacturing. Questa fase, svolta all’università di Wolverhampton sarà incentrata al miglioramento del know how in ambito dei processi, delle caratteristiche dei materiali e dei test di controllo qualità sia distruttivi che non.

Terza fase

Presso l’SRH i partecipanti impareranno come implementare la stampa 3D nelle organizzazioni e come presentare il modello di business della manifattura additiva all’interno della catena del valore.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]