MCM, una visione italiana

Condividi

L’applicazione di tecnologie dell’informazione consente di avere macchine connesse, ma non è sufficiente per essere 4.0.

Il tema Industry 4.0 è attualmente molto discusso, ma in molti casi il rischio è quello di trovarsi di fronte ad eccessive semplificazioni: non è sufficiente mettere qualche sensore sulle macchine per essere in linea con i nuovi concetti, bisogna anche possedere grande esperienza e capacità di avere una visione complessiva dei problemi per gestire al meglio la mole di dati che si raccolgono e ottenere risultati realmente migliorativi sul fronte dell’efficienza produttiva.

È necessario essere un soggetto con una capacità trasversali ed interdisciplinari per raccordare le macchine dotate di CN, facilmente sintonizzabili in questo scenario, e le numerose software house che realizzano gli strumenti tecnico-informatici necessari per farlo. MCM ha accumulato esperienze, sviluppato attitudini e maturato capacità per fondere più contributi e cogliere le opportunità sottese alla logica di connettere macchine; un percorso che ha portato ad applicare il concetto di Industry 4.0 con grande anticipo, come dimostrato da un corposo portfolio di history cases in diversi settori.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 70: https://goo.gl/nCjFOH.

Articoli correlati

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]