Nasce in Piemonte il primo “hub” per l’Industria 4.0

Condividi

Importanti novità nel campo dell’innovazione nel settore manifatturiero arrivano dal Piemonte, dove recentemente è stato presentato, presso l’Unione Industriali di Torino, il Digital Innovation Hub per le imprese, in attuazione delle direttive del programma governativo “Industria 4.0”. Quello nato sotto la mole è stato il primo di una serie di “hub” la cui attivazione è prevista in questi mesi un po’ in tutta Italia, da Venezia a Pordenone, da Parma a tutta la penisola. Più in concreto, si tratta di uno strumento che ha l’obiettivo di supportare le imprese nell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati in vista della trasformazione digitale. Il Digital Innovation Hub si propone anche di fare da tramite fra le imprese e i competence center, i laboratori e gli istituti di ricerca.

Sempre restando in Piemonte, a Biella è partita l’iniziativa “Biella in transizione”, una settantina di progetti del valore complessivo di 350 milioni di euro frutto di un accordo tra Unione industriali, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio.

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]