Siemens PLM lancia piattaforma per favorire la stampa 3D

Condividi

Siemens plm piattaforma stampa 3d e manifattura additiva

La comunità della manifattura additiva

Il progetto presentato da Siemens PLM all’Hannover Messe 2017 prevede la creazione di una piattaforma collaborativa; lo scopo è migliorare le conoscenze e le competenze al fine di mettere a disposizione dell’industria manifatturiera globale capacità e risorse di progettazione additiva e stampa 3D “on demand”.

Il progetto della divisione software PLM di Siemens permetterà a coloro che si iscriveranno di usufruire di un ambiente in grado di collegare i vari membri del panorama manifatturiero mondiale offrendo la possibilità di accrescere le competenze nel campo delle tecnologie additive e incrementare le opportunità di business.

Tramite la piattaforma, Siemens spera di dare maggior impulso all’adozione della stampa 3D nell’industria manifatturiera mondiale. A detta degli esperti infatti, le ancora scarse competenze in materia sono il principale fattore ostacolante nell’adozione di una tecnologia che permetterebbe non solo notevoli vantaggi di costo in fase di realizzazione di prototipi e piccole serie, ma anche la possibilità di lavorare su nuove geometrie dei prodotti; per ulteriori informazioni clicca qui.

Il progetto prenderà avvio nel secondo semestre del 2018 e sarà strutturato in modo da coinvolgere tutti i player orbitanti intorno all’additive manifacturing: progettisti delle imprese manifatturiere, produttori di stampanti 3D, fornitori di materiali e software e micro imprese.

La visione di Siemens sul futuro della stampa 3D

La piattaforma di Siemens PLM metterà in contatto i vari uffici acquisti con piccole fabbriche; sarà possibile stampare in 3D componenti della qualità desiderata ovunque nel mondo.

Si andrà a delineare un ecosistema costituito da utenti qualificati in tutte le aree della manifattura additiva; tutti i membri potranno entrare in contatto tra di loro per sviluppare prodotti innovativi sfruttando software e strumenti avanzati.

Una rete globale di ingegneri e progettisti potrà incontrarsi sulla medesima piattaforma e riprogettare un prodotto per l’additive manifacturing; gli acquirenti portanno trovare produttori qualificati, i fornitori di servizi manifatturieri potranno ampliare il proprio giro d’affari; infine i costruttori di stampanti 3D disporranno di un canale sul quale presentare sistemi, macchinari, tecnologie e competenze.

Articoli correlati

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]