Bologna Business School: workshop sul ruolo del design industriale

Condividi

La quarta rivoluzione industriale è il terreno di gioco nel quale si muovono questioni legate al miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza dei processi produttivi tradizionali attraverso l’applicazione delle tecnologie abilitanti. In questo contesto si inseriscono veri e propri processi di innovazione dei modelli di business attraverso gli strumenti evoluti del design.

Manager ed esperti si confrontano su questo tema insieme a Flaviano Celaschi, professore ordinario di Architettura all’Università di Bologna e direttore dell’Executive Master in Business Innovation Design, nuovo programma dell’offerta formativa Executive di Bologna Business School in partenza a luglio 2017.

 

Programma

17.30 Registrazione dei partecipanti

17.45 Benvenuto e introduzione

Flaviano Celaschi, professore ordinario di Architettura all’Università di Bologna e direttore dell’Executive Master in Business Innovation Design presso la Bologna Business School

18.15 Tavola rotonda

Michele Brusori, application manager di Kaeser Compressori
Massimo Casalboni, operations planning manager di Philip Morris
Matteo Masi, digital transformation sales specialist di Cisco
Daniele Vacchi, direttore corporate communications del gruppo IMA

19.30 Conclusioni e Q&A

Il workshop sarà moderato da: Giuseppe Padula, consulente di direzione e technologies coordinator dell’Executive Master in Business Innovation Design alla Bologna Business School.

La partecipazione all’evento è gratuita previa compilazione del form di registrazione.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]